L’A.B.A. (Applied Behavior Analysis) o Analisi del Comportamento Applicata è la scienza che utilizza in maniera sistematica procedure e tecniche derivate dai principi del comportamento per aumentare repertori comportamentali socialmente rilevanti e ridurre quelli problematici.
Tra le abilità che mira a favorire e incrementare ci sono tutte quelle che permettono a un individuo di essere parte della sua comunità: sociali, cognitive, accademiche, di autonomia personale, lavorative, grosso e fine motorie, lavorative e domestiche, linguaggio e comunicazione.
Persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico potrebbero avere repertori di comportamenti funzionali scarsamente sviluppati, e tecniche educative basate su strategie comportamentali possono portare all’acquisizione di abilità fondamentali per i bisogni della persona nel suo contesto.
Non si tratta di una cura o di una terapia specifica per l’autismo, ma di una scienza che mira a migliorare la qualità di vita di ciascun umano, con lo scopo di affrontare problemi socialmente rilevanti nel contesto della vita quotidiana.
La letteratura scientificainternazionale afferma che gli interventi educativi basati sull’analisi del comportamento applicata (A.B.A.)rappresentano il trattamentod’elezione per le persone diagnosticate nello Spettro Autistico. Più di 2000 studi in letteratura dimostrano l’efficacia delle singole tecniche A.B.A. per il miglioramento di abilità specifiche in autismo (Eldevik et al., 2010). La maggior parte di questi studi si basano su interventi focalizzati, che mirano a indagare l’efficacia di tecniche specifiche in comportamenti o singole competenze. Altri invece mostrano il progresso di gruppi di bambini che ricevono un intervento intensivo comportamentale precoce rispetto a gruppi che ricevono un intervento di tipo misto.
La Linea Guida 21 (“Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”, Ministero della Salute, 2011) raccomanda l’efficacia degli interventi intensivi precoci basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (A.B.A.) e degli interventi comportamentali in generale.
A questo link troverete un interessante approfondimento sulla Linea Guida e sui trattamenti considerati efficaci e sicuri in Autismo: https://www.analisicomportamentale.com/wp-content/uploads/2019/12/2015-5-Mari-clo-fde_Autismo_13-2.pdf
Dott. Luca Urbinati
Psicologo, Analista del Comportamento BCBA
3270036258
Comments (2)
Lucia
Grazie, molto interessante!
Mara
Grazie, ho inviato un’e-mail