UP Centro Clinico, Via Covignano, 215, 47923 Rimini RN
Prenota

Prenota subito una visita

Riceverete una risposta nel piu’ breve tempo possibile


Il modello JASPER per l’autismo

Approfondiamo la conoscenza di uno dei principali modelli di intervento evidence-based per l’intervento precoce in autismo

Come ESDM anche JASPER è una modalità di intervento tipica per bambini con diagnosi precoce di Disturbo dello Spettro Autistico, in età prescolare.

http://www.kasarilab.org

Sviluppato dalla dott.ssa Kasari (http://www.kasarilab.org/treatments/jasper/) presso UCLA, all’inizio degli anni 2000, si colloca tra gli interventi di tipo naturalistico ed evolutivo (NDBI) per bambini con autismo entro i 6 anni. Alcuni studi RCT hanno dimostrato l’efficacia del metodo di intervento per bambini dai 12 mesi agli 8 anni.

L’acronimo JASPER contiene al suo interno quelli che sono i focus principali dell’intervento:

  • Joint Attention, attenzione condivisa
  • Symbolic Play, gioco simbolico
  • Engagement, coinvolgimento
  • Regulation, regolazione e controllo.
Acronimo Jasper, elaborato da Kasari Lab

Obiettivo principale è quello di sviluppare la comunicazione e le abilità sociali di base favorendo il gioco e l’imitazione in un contesto motivante per il bambino.

Implementato da genitori, insegnanti, professionisti sanitari e figure educative, lavora in maniera efficace in associazione a interventi comportamentali (A.B.A. based) e può essere inglobato in maniera semplice durante le routine tipiche della scuola per l’infanzia e nelle attività giornaliere previste dalla routine domestica di ciascuna famiglia.
Gli unici materiali necessari descritti sono giochi e attività appropriate all’età di sviluppo del bambino.

Sebbene venga considerato un intervento di tipo naturalistico (vedi il nostro precedente approfondimento sugli interventi NDBI: https://upcentroclinico.it/asd-diagnosi-precoce-e-intervento-facciamo-chiarezza/) il metodo JASPER prevede comunque l’applicazione di strategie comportamentali quali l’utilizzo del rinforzo positivo, esclusivamente però utilizzando rinforzatori di tipo sociale e giochi direttamente motivanti per il bambino.

I colleghi del Centro Mind The Kids (https://www.centromindthekids.com) riportano i risultati di studi randomizzati controllati, in bambini di età compresa tra i 24 e 36 mesi con autismo, che effettuavano trattamenti A.B.A. mediati dai genitori per 30 ore la settimana, dimostrando l’efficacia di interventi di parent coaching rispetto alla partecipazione congiunta del bambino. 
https://www.youtube.com/watch?v=fKJZBJPkmqA

Per approfondimenti:
http://www.kasarilab.org
https://www.centromindthekids.com/news.html

Scritto da: Luca Urbinati
Psicologo, Analista del Comportamento BCBA
lu.urbinati@gmail.com
www.linkedin.com/in/luca-urbinati86

Prenota subito una visita

Riceverete una risposta nel piu’ breve tempo possibile


Meet The Author

upcentroclinico
upcentroclinico

Related Posts

ESDM – Early Start Denver Model, è una modalità di intervento precoce per bambini con autismo.

Ci sono molti falsi miti sul rinforzo e sulla necessità di utilizzarlo, ma non può esserci apprendimento senza rinforzo.