L’A.B.A. (Applied Behavior Analysis) o Analisi del Comportamento Applicata è la scienza che utilizza in maniera sistematica procedure e tecniche derivate dai principi del comportamento per aumentare repertori comportamentali socialmente rilevanti e ridurre quelli problematici.
Tra le abilità che mira a favorire e incrementare ci sono tutte quelle che permettono a un individuo di essere parte della sua comunità:
– linguaggio e comunicazione
– sociali
– cognitive
– accademiche
– di autonomia (personale, sociale, lavorativa e domestica)
– grosso e fine motorie
– linguaggio e comunicazione.
Non si tratta di una cura o di una terapia specifica per l’autismo, ma di una scienza che mira a migliorare la qualità di vita di ciascun umano, con lo scopo di affrontare problemi socialmente rilevanti nel contesto della vita quotidiana. Nel momento in cui la si utilizza come base per l’intervento in autismo, i principi e le tecniche guidano lo sviluppo di attività educative e portano all’acquisizione di abilità fondamentali per i bisogni della persona nel suo contesto.
La letteratura scientificainternazionale afferma che gli interventi educativi basati sull’analisi del comportamento applicata (A.B.A.)rappresentano il trattamentod’elezione per le persone diagnosticate nello Spettro Autistico. Più di 2000 studi in letteratura dimostrano l’efficacia delle singole tecniche A.B.A. per il miglioramento di abilità specifiche in autismo (Eldevik et al., 2010). La maggior parte di questi studi si basano su interventi focalizzati, che mirano a indagare l’efficacia di tecniche specifiche in comportamenti o singole competenze. Altri invece mostrano il progresso di gruppi di bambini che ricevono un intervento intensivo comportamentale precoce rispetto a gruppi che ricevono un intervento di tipo misto.
Diagnosi sempre precoci hanno reso necessarie alcune riformulazioni degli interventi comportamentali standard, prettamente strutturati e in maggior parte con l’utilizzo di rinforzatori estrinseci, verso interventi più naturalistici. Negli ultimi anni parliamo dunque di interventi NBDI per riferirci a intervento di base comportamentale (A.B.A.) che abbiano però caratteristiche evolutive e legate all’insegnamento in contesto naturale (vedi ESDM, JASPER, PRT, ecc.).
Presso UP Centro Clinico puoi trovare i seguenti servizi:
- valutazione funzionale e delle capacità adattive
- presa in carico di bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico o altre disabilità dello sviluppo e cognitive
- interventi evolutivi comportamentali naturalistici (NBDI) a impronta ESDM
- interventi focalizzati sulla gestione di comportamenti problema (selettività alimentare, comportamenti auto o etero aggressivi)
- sessioni educative
- formazioni e supervisioni per insegnanti ed educatori, cooperative e scuole
- parent training.
Up Centro Clinico: https://www.linkedin.com/company/78339582/